Danza Sciamanica
Impara a scaricare lo stress in maniera creativa ed entusiasmante
Le radici della trance sciamanica risalgono al nostro antico passato quando l'umanità era in armonia con la terra e prosperava grazie alla medicina tradizionale, lo sciamanesimo. La trance veniva indotta dal ritmo di tamburi o dal canto o il battere le mani in modo ripetitivo. Infatti nelle sessioni di danza sciamanica si usa un particolare tipo di musica, così irresistibile che anche solo ad ascoltarla persino i più pigri cominciano a muoversi. La voce di chi ti guida segue un metodo 'non direttivo', atto solo a guidarti e contenerti mentre esplori i tuoi ritmi interiori, oltre ovviamente a garantire l'atmosfera giusta per lasciarsi andare. Poiché è una danza cherispetta i ritmi e gli stili individuali, non è mai richiestaun'esperienza pregressa, ma è aperta a tutte le età e tutti ilivelli. Le sessioni che imparerai a strutturare per la tua danza sono appositamente strutturate per indurre uno stato di pace, relax e libertà, necessari per la liberazione fisica e mentale che cerchi, e per consolidare i suoi comprovati benefici: lucidità, ringiovanimento spirituale, energia, entusiasmo e vitalità. La danza sciamanica migliora il funzionamento cardiovascolare, riequilibra la pressione del sangue e ripristina i livelli di colesterolo. In questo corso imparerai a utilizzare i 12 segreti per danzare da solo o in presenza di altri danzatori o di un pubblico, con una naturalezza e un piacere mantenuti nel tempo. Ecco le 12 lezioni che lo spiegano:
- Trovare la motivazione in sé per iniziare la pratica ogni volta: Il mood, che cosa si prova
- Sapersi rilassare e innescare il meccanismo che porta alla trance: Gli stati meditativi e gli stati alterati di coscienza
- Conoscere i propri gusti musicali e saper scegliere i ritmi giusti: La scelta delle musiche; l’uso del silenzio
- Preparare il corpo con esercizi fisici mirati a fortificare i muscoli e scaldare le articolazioni in tutta sicurezza: Il riscaldamento psicofisico e manutenzione del corpo
- Saper creare movimenti spontanei e conservare la spontaneità e l'energia: La circolarità del movimento; il movimento in asse
- Riconoscere quando la respirazione va col movimento e sostenerla fino alla fine: L’uso della respirazione
- Cedere alla dinamicità del perdere e ritrovare l'equilibrio: Il baricentro, lo sbilanciamento e la ricentratura
- Includere altri nello spazio e continuare a creare: Lo sguardo, lo spazio e gli altri
- Danzare improvvisando con gli altri sostenendo l'intimità e gestendo i confini: Il contatto e il quasi-contatto
- Capire quando è il momento di unire il chanting e altri suoni verbali e non: La voce abbinata alla danza
- Creare il contesto per una sessione sciamanica: La performance: come si prepara, come si presenta
- Trovare e creare senso nella propria danza sciamanica: La danza sciamanica come guarigione e autoguarigione
Your Instructor
Nata da una famiglia di artisti, cominciai a danzare nel 1984 all'età di 15 anni. Appena iscritta alla facoltà di Psicologia, lavorando in teatro come assistente alla regia e attrice, capii subito che ero fatta per il teatro fisico. Le mie performance erano principalmente di teatro visivo: mimo (Mermet) o teatro nero (Melchiori). Nel 1998 il vagabondare mi portò in Inghilterra, dove conobbi l’antropologia dell’arte, e con essa l'antropologia medica, che studia lo sciamanesimo e il potere curativo dei riti attraverso gli oggetti e gli stati alterati di coscienza. Per diversi anni ho condotto laboratori di drammaterapia specializzandomi nel lavoro sul corpo dell'attore, metodi Grotowski e Mejerhold. A più riprese dal 1984 ad oggi ho studiato a Roma danza classica (Gattei) e salsa (Santinelli), e a Londra classica, jazz, contemporanea e tip tap (Lewisham College). Negli ultimi anni mi sono concentrata sulla danza sciamanica (Nikiforov), raggiungendo un livello avanzato e diventando performer sciamanica attiva in Italia e all'estero. Nel resto del tempo faccio la mamma e mi diletto in sport che mi portano a contatto con la natura: trekking, orienteering, golf e climbing. Per anni sono stata membro della British Association of Dramatherapists, della Association for Coaching e della Royal Society for the Arts, Regno Unito.
Course Curriculum
-
PreviewIntroduzione
-
PreviewLezione 1: Il mood, che cosa si prova
-
StartLezione 2: Gli stati meditativi e gli stati alterati di coscienza
-
StartLezione 3: La scelta delle musiche e l’uso del silenzio
-
StartLezione 4: Riscaldamento psicofisico e manutenzione del corpo
-
StartLezione 5: La circolarità del movimento e il movimento in asse
-
StartLezione 6: L’uso della respirazione
-
StartLezione 7: Il baricentro, lo sbilanciamento e la ricentratura
-
StartLezione 8. Danzare con elementi e animali
-
StartLezione 9: Lo sguardo, lo spazio e gli altri
-
StartLezione 10: Il contatto e il quasi-contatto
-
StartLezione 11: La voce abbinata alla danza
-
StartLezione 13: La performance
-
StartLezione 14: Guarigione e autoguarigione
-
StartLink materiali audio/video